Si avvicinano i tradizionali pranzi e cenoni. Esperti e nutrizionisti concordano: bere acqua prima e durante i pasti favorisce la corretta digestione e allontana la possibilità di accumulare peso durante le abbuffate.

Tutti attendono con impazienza l’arrivo delle festività natalizie per concedersi qualche strappo alla regola anche a tavola. Stando ai resoconti della maggioranza di nutrizionisti e dietologi, una volta finite le Feste, salire sulla bilancia provoca qualche piccolo senso di colpa.
Infatti, è possibile accumulare – in pochi giorni – ben due chili di peso (26%). Qualcuno rischia addirittura di assimilare 3-4 chili in più (19%). Per evitare queste spiacevoli sorprese, i migliori studi internazionali consigliano di bere acqua sia prima che durante i pasti così da favorire la digestione (52%), anticipare il senso di sazietà (44%) e prevenire problemi legati a gonfiore e costipazione (31%).

Uno studio dell’ American Chemical Society conferma la teoria: “Ricerche precedenti hanno provato che le persone di mezza età che hanno bevuto due bicchieri d’acqua prima di mangiare hanno consumato tra le 75 e le 90 calorie in meno durante il pasto – afferma Brenda Davy, autrice dello studio – In seguito a ulteriori test abbiamo, inoltre, scoperto che nel corso di 12 settimane le persone a dieta che hanno bevuto acqua prima dei pasti, tre volte al giorno, hanno perso circa 5 chili in più rispetto a coloro che, adottando lo stesso regime alimentare, non hanno aumentato l’assunzione di acqua”.
Secondo il parere degli esperti, per alcuni il rischio è quello di vedere l’ago della bilancia schizzare a +5 kg (nel 17% dei casi) nel giro delle due settimane festive. Per i nutrizionisti questo fattore è dovuto a motivi specifici: l’assunzione di maggiori calorie rispetto al resto dell’anno (54%), minore movimento (37%), assunzione di un maggior numero di bevande alcoliche (41%).

Ecco perchè, l’alternativa sana per sopperire agli eccessi delle feste è quella di bere acqua prima, durante e dopo i pasti.
Inoltre, per 7 scienziati su 10 l’acqua è l’elemento fondamentale per ridurre il rischio di accumulare chili in eccesso durante le vacanze. Bere acqua favorisce il passaggio del cibo attraverso il tratto digestivo, prevenendo il rischio di gonfiore. “Durante la digestione viene prodotto l’acido cloridrico attraverso l’assunzione di acqua – spiega il nutrizionista Maurizio Fiocca – più ne beviamo, maggiore ne è la produzione e di conseguenza viene favorita l’assimilazione. L’acqua aiuta inoltre la peristalsi, il processo legato allo svuotamento dell’intestino”.
Bisogna precisare, ad ogni modo, come il dimagrimento non sia unicamente legato all’acqua: aumentare il senso di sazietà significa aumentare il volume nello stomaco e, come logica conseguenza, saremo portati a mangiare un po’ meno.

L’IMPORTANZA DEL BERE ACQUA DURANTE PRANZI E CENE DELLE FESTE (e non solo)
1. L’acqua anticipa il senso di sazietà. Bere due bicchieri d’acqua prima di iniziare a mangiare e idratarsi tra una portata e l’altra favorisce il senso di sazietà, allontanando il rischio abbuffate e l’accumulo di chili in eccesso.
2. L’acqua favorisce la digestione. L’acqua, bevuta nelle giuste quantità, favorisce i processi digestivi e la produzione dell’acido cloridrico, aiutando a scomporre il cibo in modo che il corpo ne possa assorbire i nutrienti.
3. L’acqua previene gonfiori e costipazione. Non è vero che l’acqua diluisce i succhi digestivi o interferisce durante la digestione. L’idratazione favorisce la peristalsi, il processo legato allo svuotamento dell’intestino.
CONCLUSIONI
In questo articolo abbiamo scoperto il parere degli scienziati e degli esperti nutrizionisti relativo all’importanza legata ad una corretta assunzione dell’acqua.
Oltre alle corrette modalità d’assunzione, è doveroso sottolineare quanto incida la purezza dell’acqua all’interno del nostro organismo. Sempre più spesso, infatti, arrivano notizie sconfortanti sulla presenza di micro-plastiche all’interno delle acque confezionate (lasciate per giorni all’interno di camion e depositi inadeguati). Il risultato di queste azioni poco attente ai consumatori è una potenziale assunzione di molecole tossiche e sostanze indesiderate.
L’acqua nelle bottiglie di plastica non è la soluzione migliore perché la plastica, esposta a sbalzi termici, rilascia materiali chimici persino cancerogeni per l’essere umano.
Ecco perchè, se non bastasse il vantaggio economico che deriva dal preferire l’acqua del rubinetto a quella in bottiglia, un risvolto – non trascurabile – di questa scelta è ambientale. Che si tratti di vetro o di plastica, l’acquisto di bottiglie d’acqua ha un impatto ambientale considerevole: lo smaltimento della plastica, i processi di imbottigliamento, il trasporto e il riciclo del vetro…
Scegliere le bottiglie confezionate significa esprimere la chiara volontà di aumentare il costo per vivere su questo pianeta.
Non sarebbe meglio, invece, limitarsi ad un gesto semplice come aprire il rubinetto dell’acqua (evitando inoltre il fastidio legato al carico, al trasporto e all’ingombro delle bottiglie)?
Ecco perché abbiamo pensato ad un’intera linea domestica: così tutti potranno ottenere acqua pura e decontaminata direttamente dal rubinetto di casa, senza sforzi. È sufficiente cliccare su https://www.acquarubinetto.com/ e prenotare una consulenza gratuita per un primo test dell’acqua.
Buone Feste… e che regni il buongusto a tavola!