Come lavare una borraccia: i nostri consigli per la pulizia

bottiglie termiche aquamea 750

DA QUALCHE ANNO È “BORRACCIA MANIA”, UNA BUONA ABITUDINE CHE SI È TRASFORMATA IN TENDENZA ECO PER ELIMINARE LE INQUINANTI BOTTIGLIE DI PLASTICA.

Al lavoro, in palestra, a scuola utilizzare una borraccia è sicuramente una buona abitudine da adottare per evitare di utilizzare bicchieri o bottigliette di plastica per dissetarsi. Come abbiamo visto più volte nei nostri approfondimenti, il consumo di acqua in bottiglia è ancora molto elevato, soprattutto in Italia, con tutte le conseguenze a livello di inquinamento che conosciamo fin troppo bene. Oggi tra depuratori d’acqua e borracce non esistono più scuse per non diminuire il nostro consumo di plastica.

Quella delle borracce è diventata una vera e propria abitudine adottata da molti anche se alcuni non sanno che bisogna anche prendersene cura. In questo approfondimento vogliamo per l’appunto spiegarti come lavare una borraccia e avere sempre acqua fresca e sicura.

COME LAVARE UNA BORRACCIA IN MODO CORRETTO?

Dare una semplice sciacquata alla borraccia dopo averla utilizzata durante la giornata non è sufficiente. Indipendentemente che siano borracce in alluminio, in acciaio, in plastica o in vetro, l’acqua e l’umidità possono creare all’interno del contenitore la proliferazione di batteri, spore, muffe, alghe, microorganismi.

Sapere come si lava una borraccia correttamente è il primo passo per proteggere la nostra salute e assicurarci di bere sempre solo in contenitori salubri e sicuri. Il metodo di pulizia e igienizzazione varia in base al materiale di cui è composta la borraccia.

Le borracce in acciaio possono essere pulite con acqua calda e una goccia di sapone per piatti. Una volta riempita per metà, la si scuote energicamente e si risciacqua (ancora meglio se si fa agire tutta la notte!). In alternativa al sapone si può utilizzare un mix di acqua e bicarbonato oppure acqua e aceto. Non dimenticare anche il tappo e la filettatura, luogo dove i batteri possono proliferare più facilmente. Ci si può aiutare anche con uno scovolino apposito per bottiglie per raggiungere meglio le parti interne. Stesso procedimento per una borraccia in plastica o in tritan.

Per pulire le borracce in alluminio è invece sconsigliato l’utilizzo di sostanze acide, come bicarbonato, limone, sale e aceto. Si può utilizzare semplicemente acqua calda e una goccia di detersivo per piatti.

Per acquistare la migliore borraccia in circolazione e contribuire alla lotta contro l’inquinamento della plastica, vai su www.hcbottle.com e personalizza la tua Runbott!

Comments are disabled.