Come funziona la manutenzione di un purificatore domestico?

living cucina generale essenziale sl 1 750

LA FASE DI MANUTENZIONE DEPURATORE DEVE ESSERE SVOLTA PER GARANTIRE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MACCHINARIO E PER AVERE UN’ACQUA SEMPRE PERFETTAMENTE FILTRATA.

Hai acquistato un depuratore per la casa, per l’ufficio o per il tuo ristorante; l’acqua è perfettamente filtrata e depurata da ogni sostanza nociva e stai risparmiando centinaia di bottiglie d’acqua all’anno. Tutto perfetto insomma! Ma ti sei mai chiesto dell’esigenza di una periodica manutenzione depuratore?

La manutenzioni infatti è un intervento di prassi per garantire la sicurezza e l’efficienza degli apparecchi. Questo riguarda anche il depuratore d’acqua, di qualunque tipologia esso sia. Chiaramente le operazioni di manutenzione saranno diverse in base alla tecnologia utilizzata dal depuratore.

Noi di Aquamea offriamo un servizio di manutenzione e assistenza tecnica sui nostri impianti di depurazione.

Ma come avviene la manutenzione depuratore? Scopriamolo in questo approfondimento.

COME AVVIENE LA MANUTENZIONE

Il depuratore d’acqua svolge il prezioso compito di assicurarci un’acqua del rubinetto – utilizzata per bere, per l’igiene personale, per cucinare – sempre idonea e affidabile secondo i parametri di sicurezza.

I depuratori sono dotati di filtri o membrane (come nel caso dell’osmosi inversa) che in linea di massima hanno una capacità di 9.000 litri. La legge italiana prevede un cambio obbligatorio annuale dei filtri ma a seconda del modello i termini potrebbero essere differenti. In quanto esperti del settore, noi di Aquamea consigliamo di attenersi alle indicazioni riportate sul libretto d’uso dal produttore dell’impianto e di affidarsi ai nostri tecnici specializzati che sappiano valutare nell’insieme:

  • il tipo di impianto
  • il tipo di acqua (se più o meno dura)
  • il luogo di impiego (pubblico, industriale, domestico…)

Tutti questi fattori devono essere tenuti in considerazione per una corretta manutenzione e solo un tecnico esperto e formato, come quelli di Aquamea, è in grado di trattare le parti interne ed esterne con i giusti prodotti.

DEPURATORI DIFFERENTI… DIFFERENTE MANUTENZIONE

Come accennato prima la manutenzione è differente in base al tipo di depuratore e anche per questo il supporto da parte di un tecnico esperto permette di non sbagliare. I depuratori a microfiltrazione ad esempio sono caratterizzati da un filtro ai carboni attivi che funziona a intasamento. Cosa significa? Che il filtro ha una determinata capacità di assorbimento oltre la quale non è più in grado di depurare l’acqua correttamente. Questo è il momento di cambiare il filtro. In genere quando si sceglie un depuratore a microfiltrazione è bene dotarsi anche di un conta litri o un sistema che sia in gradi di riconoscere lo stato di usura del filtro.

Nel caso di un depuratore a osmosi inversa, invece, la manutenzione viene effettuata per mezzo di un particolare apparecchio che sanifica la membrana con perossido di idrogeno o biossido di cloro.

Quando si parla di manutenzione depuratore, oltre alle parti interne, non bisogna tralasciare nemmeno il rubinetto di prelievo dove fuoriesce l’acqua che poi beviamo e dove potrebbero accumularsi i batteri.

I tecnici Aquamea sono disponibili in tutta la Sardegna e Lombardia per interventi tempestivi di manutenzione e assistenza , sia che si tratti di interventi straordinari di malfunzionamento del macchinario sia per interventi di manutenzione orinaria e sostituzione filtri.

Ancora una volta: non devi far altro che cliccare questo link e compilare il form per ottenere una prima consulenza gratuita, come già fatto da Fabio e altre migliaia di famiglie.

d7b2fb a7ee04954ca9470e8f621b008ca8da6e~mv2

A presto,

lo staff Aquamea

Comments are disabled.